Descrizione
Le Sale d'arte comunali sono oggi aperte al pubblico nei locali ristrutturati già sede, fin dalla seconda metà dell'Ottocento, del Museo, della Pinacoteca civica e della Biblioteca.
Rinnovato in arredi e in strutture espositive, il percorso museale propone alcune delle più importanti opere e oggetti d'arte appartenenti alle collezioni del Museo e della Pinacoteca civica.
Le sale sono divise in quattro sezioni espositive:
• Il Medioevo e la civiltà comunale offre una riflessione sull'identità civica della città e delle sue radici, ed ospita lo splendido ciclo di affreschi ispirati alle storie di Artù: qui il visitatore si fa lettore di un grandioso poema cavalleresco visivo
• L'Ottocento, rivisitato attraverso il fascino e la luce della pittura di Giovanni Migliara
• Il Novecento, visto attraverso l'opera dell'alessandrino Alberto Caffassi
• L'ultima sala ospita le mostre temporanee
L'incremento delle collezioni museali, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, è la testimonianza dello stretto legame tra città e istituzione museale: le Sale d'arte sono il centro dell'informazione culturale alessandrina, ma anche luogo della memoria e della valorizzazione del presente.
|