Informazioni Museo
Tipologia:
naturalistico-scientifico
Attività:
visite guidate, percorsi didattici per le scuole, mostre, conferenze
Modalità di visita:
Dal lunedi' al venerdi' su prenotazione per gruppi scolastici Il museo e' aperto ogni seconda domenica del mese con la collaborazione del Gruppo Astrofili Galileo dalle 15 alle 19.
Biglietto intero:
€ 3,00
Biglietto ridotto:
€ 2,00 –da 12 anni fino 18 anni e oltre 65 anni, studenti universitari in possesso di tessera universitaria
Gruppi da un minimo di 12 persone
Ingresso gratuito:
per visitatori di età inferiore ai 12 anni, abbonati a Torino Musei per possessori della tessera Cartagiovani
Visite guidate:
€ 45,00 gruppi su prenotazione (minimo 15 persone) + biglietto d'ingresso
Scuole:
Percorsi didattici: € 2,00 a partecipante
Ingresso gratuito per gli insegnanti e accompagnatori
Per informazioni e prenotazioni:
info@asmcostruireinsieme.it
Tel. 348 9177 580
|

Teatro delle Scienze
Via 1821, 11
Alessandria
|
|
|
Descrizione
Il Museo di Scienze Naturali
É un delicato scrigno naturale in centro città. All'ingresso, un video introduttivo descrive origine ed evoluzione del pianeta Terra. La prima ala dell'area espositiva consente un suggestivo viaggio all'interno della Terra tra campioni di rocce, minerali e fossili da osservare e toccare, e spettacolari eruzioni vulcaniche. Al centro della sala naturalistica, un modello in scala ricostruisce l’ambiente fluviale del territorio alessandrino mentre all'interno di un cilindro trasparente sono esposti esemplari di farfalle provenienti da tutto il mondo. Innovativo è il progetto eco-acustico che, lungo il percorso, riproduce i suoni della natura di un ciclo circadiano, registrato e prodotto in esclusiva per il Museo di Scienze Naturali di Alessandria. La sezione espositiva comprende collezioni:
o paleontologiche o mineralogiche o ornitologiche o entomologiche La vetrina ornitologica, in fondo alla sala, ricrea gli ambienti del giorno e della notte, collocando gli esemplari nei rispettivi habitat naturali. Sono attivi, ogni anno, laboratori didattici per le scuole di:
o microscopia vegetale o geologia o paleontologia o ornitologia o ecologia o botanica
Il Laboratorio di Astronomia
Sotto la cupola del Planetario, animazioni e immagini multimediali riproducono una volta celeste di 6500 stelle, avvolgendo il visitatore nella magia dell'Universo. Questo sistema digitale di videoproiezione multimediale, dotato di un'ottica innovativa, consente di: o riconoscere le costellazioni visibili nei vari periodi dell’anno o comprendere moti e cicli celesti o localizzare oggetti con binocoli e telescopi o approfondire argomenti complessi come l’evoluzione stellare e galattica Il Planetario è un formidabile strumento didattico che, sotto la guida degli esperti del Gruppo Astrofili Galileo, permette di: o raccontare gli antichi miti legati alle costellazioni o mostrare i movimenti dei corpi celesti o esplorare pianeti e galassie Nella sala didattica di astronomia si eseguono simulazioni su moti dei pianeti, eclissi e maree. Inoltre, la sala espone un'accurata riproduzione fotografica della Via Lattea.
|